Aderiscono alla campagna
Terra Maestra
Puglia
Terre des Hommes
Lombardia
Dal 1960 Terre des Hommes è in prima linea per proteggere ragazzi e ragazze di tutto il mondo dalla violenza e dall’abuso e per assicurare il loro benessere e il loro protagonismo. In Italia con il progetto ReSTARS affianca e sostiene le famiglie e gli adolescenti a rischio attraverso diverse metodologie, dalla Pet Therapy, fino a laboratori artistici e sportivi e il reinserimento scolastico
Ti ho a cuore aps
Lazio
Stiamo portando avanti un progetto sulla dispersione scolastica affiancato dalla pet therapy e in stretto contatto con famiglia, scuola e società. La nostra associazione é uno spazio multidisciplinare per il supporto nell’età evolutiva e nel nostro team abbiamo insegnanti, pedagogisti, psicologi, psicoterapeuti, tutor DSA e molto altro pronti ad accogliere e offrire ogni tipo di supporto
Toc Toc Famiglia APS
Veneto
Il 1 ottobre abbiamo organizzato una marcia podistica e abbiamo raccolto dei fondi che ora ci permettono di pagare degli insegnanti e offrire dei corsi ai ragazzi. Al di là del contenuto che a loro sta destando molto interesse la nostra priorità è quella di farli uscire da casa, farli relazionare tra loro e conoscere nuovi amici.
Turisport Europe
Lazio
Principio fondamentale dell’azione dell’Ente sin dalla fondazione. Operare nelle periferie urbane e territori degradati. E’ in essere il progetto: “Biodiversità forestale tra studio e inclusione” con il quale si desidera coinvolgere i giovani nella conoscenza dell’agricoltura dismessa e favorire una nuova economia circolare.
Ubi Minor
Toscana
UBI MINOR è un coordinamento regionale costituito da associazioni e persone che si occupa di tutela, promozione diritti dei minori. Ci occupiamo in modo particolare ma non esclusivo di affidamento familiare e adozioni. Siamo nel Tavolo Nazionale Affido, collaboriamo, coprogettiamo con tutti i Centri Affido toscani. Il 4 maggio abbiamo organizzato un convegno a Loppiano (FI) con Centri Affido e Tribunale Minori FI rivolto alle famiglie sugli adolescenti in stato di abbandono e neomaggiorenni
UISP Aps
Lazio
Lo sport genera cambiamento. Fa bene al corpo e alla mente, rappresenta un valido strumento per combattere le disuguaglianze sociali, perché aiuta la socializzazione e migliora l’empowerment personale e la vita di chi lo pratica. Lo sport e il movimento si pongono come strumenti preventivi rispetto alle dipendenze patologiche di bambini/e e ragazzi/e. Lo sport parla ai giovani e unisce le diversità; sostiene e sviluppa le competenze, promuove la coesione sociale
Un cuore..mille cuori
Marche
Un nuovo Giorno
Sicilia
Un sogno per tutti S.C.S.
Piemonte
Perchè attraversiamo le strade, le piazze e operiamo nelle le scuole dei nostri quartieri in Torino, incontrando circa 1100 adolescenti e pre-adolescenti. Perchè ci muoviamo all’interno della nostra Comunità Educante con il progetto INSIEME SULLA 5, sostenuto da Con I Bambini e abbiamo gestito sino dal 2018 al 2024 il progetto WILL – educare al futuro che voleva garantire di più a chi aveva avuto di meno.
Un sorriso per tutti SOC.COOP.SOC. Onlus
Puglia
Grazie alla nostra esperienza, ci impegniamo a promuovere interventi di prevenzione del benessere e “cura” degli adolescenti con un approccio di “prossimità” (presenza nei contesti di vita e proattività) di facile accesso, accoglienti, fondati su continuità e integrazione con le offerte territoriali presenti. Collochiamo in primo piano l’esperienza scolastica e l’ascolto delle nuove generazioni nel contesto all’interno del quale trascorrono gran parte della propria quotidianità.
Un’Infanzia da Vivere
Campania
Sono responsabile del settore giovanile e scolastico di organizzazione di volontariato Un’Infanzia da Vivere. Ci siamo costituiti nel 2008 nel comune di Caivano Parco Verde: da 16 anni ci occupiamo di aiutare i ragazzi. Sono cresciuto senza mai aver visto una solo risposta da adulti che distratti non riuscivano a capire dai miei occhi che vivevo un’infanzia difficile e un’adolescenza molto problematica.
Vuoi aderire alla campagna?
Il tema del disagio degli adolescenti riguarda tutti, non solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie.
Riguarda la scuola e il settore della formazione, le fondazioni e il terzo settore, le istituzioni e gli enti locali, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione, il mondo economico e delle imprese. Aderire vuol dire condividere l’urgenza e anche testimoniare, prendere consapevolezza di far parte di una comunità che educa i giovani e li ascolta, che impara anche da loro. Le organizzazioni che aderiscono compariranno tra i Partner della campagna, qui sul sito.