#NonSonoEmergenza

Gli adulti non capiscono i ragazzi

Lo pensano il 54% degli adolescenti e il 45% dei genitori. La campagna "Non Sono Emergenza" affronta il disagio degli adolescenti proponendo una narrazione "altra", partendo dai dati, dalle buone pratiche e dall'ascolto diretto dei giovani, per far emergere le dimensioni del fenomeno ma anche promuovere il protagonismo delle nuove generazioni.

Il Reportage

Dettaglio del taccuino di Marianna che riporta la frase “Come pretendi di far crescere le fragole nel deserto?” che le fu detta da una delle sue insegnanti di scuola elementare in relazione ai frequenti e ripetuti episodi di bullismo di cui era vittima.
Marianna ritratta nella sua stanza a Roma. Marianna è una giovane adulta che durante la pandemia ha iniziato un percorso di terapia per affrontare i suoi crescenti problemi legati alla depressione e ai disturbi di ansia.
Dettaglio dei piedi di Marianna. I due tatuaggi riportano le frasi “aire libre” (aria libera) e “alma noche” (anima notturna)
Dettaglio delle braccia di due beneficiarie della struttura Lo Specchio a Domusnovas, una delle poche realtà italiane che si occupano del trattamento dei disturbi del comportamento alimentare adottando un approccio multidisciplinare che unisce trattamenti sanitari e trattamenti terapeutici a una serie di attività laboratoriali esperienziali come quelli della danza qui rappresentati.
Lavinia ritratta all’interno de Lo Specchio DAN a Domusnovas in Sardegna, struttura residenziale dedicata alla cura del disturbo del comportamento alimentare.
Rosa ritratta nella sua camera da letto a Roma. Rosa ha 17 anni e dall’età di dieci anni è seguita da uno psicoterapeuta. Con lo scoppio del Covid, inizia a soffrire con sempre maggiore gravità di attacchi di ansia che la portano gradualmente a non frequentare più le lezioni dato che la didattica a distanza era uno dei trigger principali dei suoi attacchi di ansia. Il suo sogno sarebbe andare a Londra con la sua migliore amica al compimento del suo diciottesimo anno di età.
Rosa ritratta nella sua camera da letto a Roma. Rosa ha 17 anni e dall’età di dieci anni è seguita da uno psicoterapeuta. Con lo scoppio del Covid, inizia a soffrire con sempre maggiore gravità di attacchi di ansia che la portano gradualmente a non frequentare più le lezioni dato che la didattica a distanza era uno dei trigger principali dei suoi attacchi di ansia. Il suo sogno sarebbe andare a Londra con la sua migliore amica al compimento del suo diciottesimo anno di età.
Rosa ritratta nella sua camera da letto a Roma. Rosa ha 17 anni e dall’età di dieci anni è seguita da uno psicoterapeuta. Con lo scoppio del Covid, inizia a soffrire con sempre maggiore gravità di attacchi di ansia che la portano gradualmente a non frequentare più le lezioni dato che la didattica a distanza era uno dei trigger principali dei suoi attacchi di ansia. Il suo sogno sarebbe andare a Londra con la sua migliore amica al compimento del suo diciottesimo anno di età.

Il fotografo Riccardo Venturi e la videomaker Arianna Massimi stanno percorrendo l’Italia da Nord a Sud per realizzare un originale fotoreportage e documentario incontrando le comunità educanti e ascoltando i ragazzi e le ragazze, indagando il tema del disagio degli adolescenti e promuovendo il protagonismo delle nuove generazioni.

I Dati

Hikikomori in italia, studenti tra 11 e 17 anni con tendenza all’isolamento sociale
Indice di salute mentale, in peggioramento tra i 14-19enni nel 2023
Accesso di minorenni al pronto soccorso per disturbi alimentari

Le Storie

Come fragole nel deserto

Le frasi degli adulti, a volte buttate lì, distrattamente un po' a casaccio, quanti danni possono fare?

Vorrei solo essere serena

Tutti, soprattutto i giovani, cercano la felicità nel successo tangibile, materiale e calcolabile, a volte...

Dare un nome alle cose

Rosa vede in sè stessa e nei suoi coetanei un malessere antico, quel “male oscuro” che da sempre affligge l’uomo...

Aprirsi al confronto

Rosa, come un fiore spezzato, riesce a parlare solo chi come lei si sente di aver subito un danno, una ferita, solo attraverso...

Vuoi aderire alla campagna?

Il tema del disagio degli adolescenti riguarda tutti, non solo i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie.

Riguarda la scuola e il settore della formazione, le fondazioni e il terzo settore, le istituzioni e gli enti locali, il mondo della cultura, dello sport e dell’informazione, il mondo economico e delle imprese. Aderire vuol dire condividere l’urgenza e anche testimoniare, prendere consapevolezza di far parte di una comunità che educa i giovani e li ascolta, che impara anche da loro. Le organizzazioni che aderiscono compariranno tra i Partner della campagna, nelle prossime settimane qui sul sito.

Regione della Sede
Social
Indicare uno o più opzioni
Come hai conosciuto la campagna?

Fateci sapere perché aderite alla campagna, perché è importante per la vostra organizzazione/ente favorire la conoscenza sul disagio degli adolescenti e promuovere il protagonismo delle nuove generazioni. Segnalate una vostra iniziativa o azione sul tema, passata, presente o in programmazione, inserite un link di approfondimento nel testo. Il vostro messaggio comparirà sul sito.

Referente
Inserire un indirizzo email possibilmente istituzionale. Email necessaria per validare l'adesione.

Mandaci una email

Seguici sui nostri social